In questa guida spieghiamo come scegliere il kennel per cani e come utilizzarlo nel modo giusto.
Trasporto del Cane in Auto
La prima cosa da valutare è come si rapporta il nostro cane con l’auto, se è in grado salirvi facilmente senza doverlo sollevare, di restare in auto senza problemi, senza distruggere ogni cosa, senza agitarsi ed abbaiare, senza scaraventarsi fuori non appena apriamo una portiera.
Per iniziare chiariamo quali sono le regole del codice da conoscere.
L’art. 169 del Codice della Strada consente di trasportare liberamente in auto un solo cane, purché non costituisca pericolo o intralcio per il conducente (quindi deve stare sul sedile posteriore o nel vano posteriore).
È consentito inoltre il trasporto di un numero superiore di animali se questi vengono custoditi nel vano posteriore dell’auto appositamente diviso da una rete o da altro mezzo analogo; oppure tenendo gli animali negli appositi contenitori da trasporto, cioè nei kennel.
Questo è quanto afferma la normativa vigente.
È comunque indispensabile, prima di affrontare lunghi spostamenti, cercare di abituare il nostro cane a viaggiare in auto insieme a noi. Abituiamolo inizialmente a brevi tragitti, associando sempre il salire in auto con un rinforzo positivo (un bocconcino
ogni volta che sale) e cercando di dare un’educazione corretta anche nella gestione della salita e della discesa.
Salire in auto
-Avvicinatevi alla portiera o al bagagliaio della macchina e chiedete al cane di sedersi dando il comando RESTA; per precauzione, tenetelo
sempre al guinzaglio.
-Aprite il bagagliaio e date un comando per salire, per esempio OPSALI.
-Quando è salito, chiedetegli di sedersi, togliete il guinzaglio, dite BRAVO e date il bocconcino.
Scendere dall’auto
-Posizionatevi davanti alla portiera o al bagagliaio.
-Aprite con cautela, dicendo al cane RESTA.
-Mettetegli il guinzaglio.
-Date un comando per scendere, per esempio GIÙ-SCENDI.
-Quando il cane è sceso dall’auto, fatelo sedere di fianco a voi. Chiudete l’auto dite BRAVO e date un rinforzo positivo.
Il controllo del vostro cane in strada, in auto e in zone trafficate vi tutelerà da qualsiasi spiacevole episodio che potrebbe invece capitarvi con un cane gestito male.
Prima di partire per viaggi lunghi, il cane deve essere a stomaco vuoto; inoltre non bisogna dimenticare di portare una ciotola in cui farlo bere ed un’abbondante scorta d’acqua.
In viaggio il finestrino deve essere leggermente abbassato in modo da far circolare l’aria, senza però lasciargli mettere la testa fuori perché un colpo d’aria potrebbe causargli una fastidiosa otite.
Sono necessarie frequenti soste (almeno ogni due ore) in modo che possa sgranchirsi le gambe e dissetarsi.
Il cane non va mai lasciato chiuso in auto durante una giornata calda perché, anche se i finestrini sono abbassati, basta poco tempo perché la temperatura all’interno raggiunga i 40 gradi all’ombra e i 60 gradi al sole.
Se malgrado la graduale e serena assuefazione il cane soffre la macchina, sarà il caso di utilizzare il kennel (o trasportino) eventualmente richiedendo al veterinario di prescrivere un aiuto farmacologico per tranquillizzare il cane durante il viaggio.
Come Scegliere il Kennel
L’uso del kennel è molto più sicuro per lasciare il cane in auto perché in tal modo non può venire sballottato, non può scappare dall’auto in mezzo alla strada e perché al suo interno è molto più protetto.
Inoltre nel kennel il cane soffre meno il mal d’auto, proprio perchè viene meno sballottato.
La gabbia non deve essere troppo grande, proprio perché un impatto brusco farebbe sbattere il cane contro le pareti; la misura corretta è quella dove il cane potrà stare comodamente sdraiato; nel kennel più starà fermo, più starà tranquillo e ci saranno meno possibilità che si faccia male; del resto, un cane può rimanere disteso a dormire per ore senza minimamente soffrirne.
Contrariamente a quanto credono coloro che non hanno una conoscenza specifica in materia, (e sono in molti anche per esempio tra gli addetti alle frontiere) una gabbia tanto grande da consentire al cane di sbattersi ed agitarsi è assolutamente controproducente.
Anche per utilizzare il kennel bisogna fare in modo che il cane impari a conoscerlo prima.
Non fate quindi l’errore di comprarlo e buttarci dentro il vostro cane chiudendo la porta, perché ciò comporterebbe un’esperienza del tutto negativa e metterebbe ancora più in agitazione il vostro cane.
Cercate quindi di non vivere questa esperienza in maniera negativa, perché anche se mettere un cane in gabbia può sembrare una crudeltà, la verità è che lui là dentro sta bene e visti i risultati che si ottengono, chiunque abbia abituato il suo cane al kennel non tornerebbe indietro
Come abituare il cane all’utilizzo del kennel
-Molti kennel possono essere smontati togliendo la parte superiore (nell’acquisto quindi abbiate cura di scegliere questo tipo di gabbia); levate il coperchio e lasciate la parte bassa a disposizione del cane in casa.
Mettete al suo interno dei bocconi così da incoraggiarlo ad entrare.
-Lasciate al cane i suoi tempi, non forzatelo ed anzi lodatelo tutte le volte che si avvicinerà alla gabbia.
-Una volta che avrà preso confidenza, apponente la parte superiore della gabbia e ripetete lo stesso procedimento.
-Infine montate anche lo sportello e quando il cane sarà dentro, chiudetelo dolcemente, inizialmente per pochi minuti, ricompensandolo nuovamente.
-Ogni giorno allungate i tempi di permanenza del cane all’interno del kennel, incoraggiandolo a trattenervisi con dei giochi o con un osso.
-Una volta che si sarà abituato a star dentro, spostate la gabbia in macchina; vedrete che il cane non avrà di certo problemi a sentirsi tranquillo anche quando il kennel è in auto.
Per il cane abituato, il kennel è vissuto come una tana, come un luogo sicuro dove sa che può riposarsi ed in cui nulla lo potrà toccare e vedrete che presto lo utilizzerà anche come cuccia. Il cane ha bisogno di un luogo che lo protegga, che gli dia sicurezza e stabilità ed è proprio quello che gli offre il kennel!!
A questo punto per lui il kennel sarà un punto di riferimento che potrà essere usato in ogni circostanza a casa, in auto, ma anche in albergo e comunque quando dovete soggiornare fuori casa.
Kennel per Cani più Venduti
In questa lista è possibile trovare i kennel per cani più venduti in questo momento con le opinioni degli acquirenti e il prezzo.
- Utilizzo versatile. Sia che si tratti di un posto per dormire in casa o per viaggi e trasporti, la gabbia per cani Dibea è ideale come rifugio per cani e gatti.
- Vasca da pavimento estraibile. La vasca in plastica del trasportino per animali garantisce una superficie igienica ed è rimovibile per la pulizia.
- Con parete divisoria Tutti i modelli sono dotati di una parete divisoria che permette di ospitare 2 animali contemporaneamente e di separarli spazialmente.
- Chiusure di sicurezza. Tutte le cucce per cani sono dotate di chiusure di sicurezza per proteggere gli animali. A partire dalla taglia XXL, dibea offre 2 porte e 3 chiusure di sicurezza.
- Salvaspazio La gabbia per gatti è pieghevole e può essere riposta ovunque senza occupare molto spazio.
- Resistente: box in metallo zincato
- Salvaspazio: facilmente ripiegabile
- Comodo: trasportabile con la comoda maniglia
- Fondo in materiale abs, resistente e facile da pulire
- 2 porte su diversi lati
- Qualità alta: La gabbia è realizzata tutto in ferro, e la rifinitura verniciata con il trattamento di elettroforesi è resistente all'umidità ed anti-ruggine. Il prodotto robusto e spazioso è ideale per animali domestici sia per uso interno sia esterno. Dimensioni: 122 x 76 x 81 cm
- Rifiniture ottime: Gli angoli arrotondati aiutano a proteggere gli animali e garantire la sicurezza. E la costruzione in sbarre consente una ventilazione e visibilità ottimale
- Doppia porta: Con due porte: una sul davanti e una sul lato, per facilitare non solo l'ingresso dell'animale, ma anche la pulizia dell'interno della gabbia. Ogni porta è dotata di due chiusure con chiavistello scorrevole a forma di "L", per assicurare sicurezza e protezione
- Vaschetta estraibile: Incluso una vaschetta in plastica ABS di alta qualità che è posizionata al fondo della gabbia, è rimovibile per una puliza semplice
- Facile da montare: Il montaggio è molto semplice con la struttura pieghevole, si monta in pochi minuti e senza bisogno di utensili. E lo smontaggio rapido, salvaspazio. Con due maniglie staccabili e fissabili alla parte superiore o laterale, rendono molto facile il trasporto
- Utilizzo variabile. Adatto per cani, gatti e altri piccoli animali, questa borsa pieghevole per il trasporto degli animali è il compagno ideale per le visite veterinarie e i viaggi. Inoltre la cuccia per cani è adatta anche per allenare la purezza della cuccia, poiché i cuccioli evitano la contaminazione del loro posto di sonno.
- Stabilità ottimale. I tubi in acciaio resistenti ma leggeri garantiscono la stabilità del trasportino per cani. Una maniglia e una tracolla garantiscono una comoda varietà di trasporto. Il trasportino per cani è pieghevole e facile da riporre quando non è necessario.
- Molti extra. Oltre al morbido cuscino si trovano anche 2 tasche per riporre gli oggetti sul cestino da viaggio per animali. Grandi inserti in rete garantiscono la migliore circolazione dell'aria. Le aperture per le tasche con cerniera si trovano nella parte anteriore e superiore.
- Facile da pulire. Il trasportino per gatti è lavabile e il rivestimento del cuscino con chiusura lampo è rimovibile e lavabile.
- Dati: La borsa per piccoli animali è disponibile nelle taglie S-XXXL e nei colori nero, beige, blu e rosso. Qui riceverete la borsa per animali di colore rosso e la taglia L.
- Super Materiale: realizzato in tessuto Oxford 600D e pannelli in maglia. Design a 8 pannelli con cuciture protette e angoli rinforzati. La parte superiore rimovibile a cerniera può essere rimossa facilmente per un utilizzo in interni e chiuso per un utilizzo in esterni per fornire dell'ombra. La porta con cerniera offre un facile accesso per il tuo animale da compagnia.
- Facile da trasportare. Kennel per piccoli cani, facile da trasportare, leggero e ben costruito, nei viaggi all’aria aperta può anche bloccare il sole, pieghevole, dimensioni: 52 x 24 x 5 cm, aperto: 72 x 72 x 45 cm).
- Funzione di protezione. maglia intorno e sopra la recinzione, chiusura con cerniera sul lato superiore per un facile accesso, offre agli animali da compagnia il comfort e la sicurezza di cui hanno bisogno.
- Tenda portatile per animale domestico: adatta a uso interno ed esterno. Leggero ma robusto, è ideale per i viaggi, il campeggio e la mobilità. Consegnato con un contenitore da viaggio pieghevole. Più corto in pochi secondi, senza bisogno di montaggio. Si piega con facilità quando non viene usato, al fine di facilitare il trasporto e lo stoccaggio.
- - - - La vostra soddisfazione è la nostra prima priorità. -
- Box spazioso a 8 pannelli per cuccioli o altri piccoli animali. Dimensioni: ca. 125 x 125 x 64 cm (L x L x A). Dimensione del pannello: ca. 64 x 50 cm.
- Oxford 600D impermeabile, robusto, leggero e resistente. Maglia ariosa coperta a 360 ° per prenderti facilmente cura dei tuoi animali domestici.
- 2 ingressi, 1 baldacchino in rete richiudibile con zip e 2 sacchetti per caricare giocattoli o alimenti per animali domestici quando si è fuori casa.
- Facile da montare con il sistema automatico "pop-up", pieghevole. Una borsa di stoffa Oxford da trasportare comodamente.
- Leggero ma robusto interno / esterno grazie al suo robusto telaio in acciaio. 4 ganci metallici tengono saldamente la penna a terra.
- Recinzione portatile da 106,6 cm, per interni ed esterni, con porta, per cani di altezza fino a 66 cm
- Realizzata in durevole metallo dalla finitura nera antiruggine. Con porta per accedere all’interno. Due chiusure di sicurezza con chiavistello
- Gli 8 pannelli collegati, ciascuno di dimensioni 106,6 x 60,9 cm, ti permetteranno di creare uno spazio recintato di 4,55 m2
- Si monta in pochi secondi, basta aprire, sagomare e collegare, senza bisogno di attrezzi. Occupa poco spazio quando riposto, in quanto si piega fino a risultare piatto
- Include 8 picchetti di ancoraggio al terreno, per l’uso in ambienti esterni
- La gabbia di plastica è perfetta per i piccoli animali
- Tutte le parti sono levigati, senza spigoli vivi
- Facile da installare e spostare qualsiasi punto della casa
- Questa gabbia è molto conveniente per la formazione i vostri animali domestici
- Trasporto e piegatura facile
- Trasportino per cani, progettato per essere inserito nel bagagliaio della maggior parte delle auto; realizzato in resistente resina termoplastica
- Porta in acciaio plastificato, scorrevole e bidirezionale, si apre sia a destra che a sinistra, con chiusura di sicurezza
- Molto maneggevole grazie alle maniglie laterali, ampie griglie di ventilazione per un ambiente ben aerato
- Pratici vani porta oggetti per riporre accessori utili, tappeto drenante incluso
- Modello consigliato per un cane di taglia media oppure due cani di taglia piccola; dimensioni complessive: 82 x 51 x h 61 cm; portata massima: 20 kg
- ✅MATERIALI DI ALTA QUALITÀ: La gabbia per cani è realizzata con filo metallico galvanizzato di alta qualità, che assicura un lunga durata nel tempo. Ogni barra è saldata alla struttura per una maggiore forza e astabilità.
- ✅FACILE ACCESSO: Questo kennel per cani ha un ampio ingresso frontale con blocco di sicurezza, per evitare che il cane apra lo sportello ed esca. È presente anche un'apertura superiore per poter giocare facilmente con il cane quando è all'interno.
- ✅FACILE DA RIPORRE E TRASPORTARE: Questa gabbia box per cani ha un design pieghevole che ti permette di trasportarla facilmente e riporla in poco spazio.
- ✅FACILE DA PULIRE: La gabbia per cani ha il fondo in plastica rimovibile facile da pulire.
- ✅DIMENSIONI: Dimensioni generali: 61L x 43P x 53Acm. Dimensione piegato: 60L x 43P x 10Acm. Adatto per cani piccoli. Capacità di peso: 15kg.